domenica

Domenica 18 novembre si terrà in oratorio la festa di Natale.

Programma della festa:

  • Ore 16.00 – Giochi in oratorio
  • Ore 17.00 – Merenda per tutti
  • Ore 18.30 – Messa comunitaria

A seguire:

  • presepe vivente a cura del gruppo Latino-Americani
  • auguri in musica a cura del coro Popoli tutti e del coro delle voci bianche

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


L’ingresso del Messia

Questa domenica è dedicata all’ingresso del Messia a Gerusalemme: un momento di festa preparata e voluta dal Signore.

Perché è una festa che prepara in realtà la Passione: e Gesù lo sa bene. Ma, proprio per questo è venuto al mondo: “un corpo mi hai preparato”. E Dio si è incarnato proprio per questa missione: “ecco io vengo per fare la ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Le profezie adempiute

Profezie compiute: questa è la chiave di lettura dei brani di questa domenica. Isaia ‘vede’ questo Dio che viene a salvarci. E la sua venuta è caratterizzata da una salvezza innanzitutto ‘fisica’: gli occhi che vedono, le orecchie che sentono di nuovo, la voce ritrovata, un cammino ripreso. E’ una ‘guarigione’ che tocca anche la natura… e compare anche una strada ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


I figli del Regno

C’è una immagine molto significativa che troviamo nella prima e nella terza lettura di questa domenica. Quella di Dio che, nella visione del profeta Baruc, “spiana le montagne e “colma le valli” perché i suoi “figli”, il suo “popolo”, possano entrare nel “regno” che ci aspetta tutti. E poi quella del vangelo, che cita non a caso un altro ‘profeta’, ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube:

 

La venuta del Signore

Siamo in Avvento, termine che parla di un tempo particolare: l’attesa della venuta del Signore, cioè la nascita di Gesù. Tempo decisivo per la storia della salvezza e dell’umanità, in cui si realizza l’antica promessa di Dio così ben descritta da Isaia: “la mia salvezza durerà per sempre”, e così pure la “mia giustizia…di generazione in generazione ... continua

Giornata mondiale dei poveri e  diocesana della Caritas

Questa domenica chiude l’anno liturgico, e la prossima saremo già nel tempo di Avvento. In qualche modo, dunque, la Chiesa ci riconduce a rimeditare da capo la storia della nostra fede: dalla “attesa” del Messia, dalla speranza di un mondo diverso. Cristo Re? Alla fine, verrà ucciso proprio perchè “Re”: sia pure “non di questo mondo”, come Gesù stesso ebbe a dire a Pilato… Re di un “potere eterno, ... continua

Ci è molto cara la solennità di ‘Tutti i Santi’. Proprio tutti, tutti. Quelli del calendario, quelli famosi e studiati, ma anche le sante e i santi quotidiani e sconosciuti, quelli delle nostre famiglie, nonne e nonni, mamme e papà, zii e zie, tutti: che il Signore conosce bene, e fanno parte di quella “immensa moltitudine, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, popolo e lingua” che Giovanni ‘vede’ intorno a Dio nell’Apocalisse.

Sono, come dice ... continua

Ogni domenica è la festa della nostra comunità! Prepariamoci a viverla bene…

LA PARTECIPAZIONE DELLE GENTI ALLA SALVEZZA

Forse, questa domenica, occorre iniziare dal vangelo e dalle parole usate da Gesù per parlarci con semplicità di quel ‘regno di Dio’ verso il quale ci incamminiamo.

Una immagine gioiosa: una grande festa organizzata da un ‘Re’ per delle nozze del figlio. Ovviamente ci sono molti invitati: che però, tutti presi dalle proprie faccende, si negano. È facile capire che ... continua

Il mandato missionario

Questa domenica, a tema c’è il mandato missionario di Gesù a tutti i suoi discepoli. Gesù infatti si è incarnato per allargare il suo annuncio di amore e di salvezza dal “popolo eletto” a “tutti i popoli”: cioè l’umanità intera.

Ancora una volta, le due letture sono tratte dal Nuovo Testamento e parlano della primissima chiesa cristiana. Gesù conosceva profondamente le persone che sceglieva, ma senza di lui come fare? La lettura di Atti lo ... continua

Una festa importante, quella in cui si celebra il Duomo, la Chiesa simbolo della nostra unità di credenti come ‘popolo di Dio’ che segue il suo Pastore: il Vescovo. Tuttavia, le letture di questa domenica ci guidano a una riflessione più profonda, che ci interroga direttamente e personalmente sul significato di essere seguaci del Signore. Non a caso riferiscono il pensiero e di Pietro e di Paolo, quindi delle due modalità della prima chiesa, quella che guarda ... continua