Matteo

Testata d’angolo di Pasqua 2025

È in distribuzione il numero di Pasqua di Testata d’angolo.
Si può anche scaricare da QUI in formato pdf: Testata d’angolo di Pasqua 2025.

Sommario

  • Amati dal Dio della Vita, di padre Matthieu
  • «All’alba ti cercherò»: parole di pace
  • La pace come desiderio del cuore, di Silvia
  • Guerra e pace al centro dell’Europa. di Paolo
  • Aprire cuore e mente per leggere i conflitti, di Francesca
  • Il mondo della carità: racconti di vita, di Claudia
  • Candeline e canti: in festa
... continua
11 aprile - Pellegrini di speranza: voci di vita

Venerdì 11 aprile alle ore 21:00
avremo ospite padre Simone Piacentini, direttore della Scuola alle Stimate di Verona, che ci offrirà la sua testimonianza stimmatina sul tema: Pellegrini di Speranza, voci di vita.

Gruppo Milano 99 – Preiscrizioni per l’anno Scout 2025/26

Carissimi,
siamo felici di comunicarvi che mercoledì 9 Aprile dalle ore 9:30 si apriranno le richieste di iscrizione al gruppo scout Milano 99 per l’anno scout 2025-26!

Chi può richiedere l’iscrizione al gruppo scout?
Le iscrizioni sono aperte per i nati nel 2017 o in anni precedenti (il percorso scout inizia all’età minima di 8 anni compiuti o da compiere entro l’anno).

Operazione iscrizioni: si comincia!
Con la richiesta di iscrizione ci indicate il vostro interesse a far ... continua

Uova di cioccolato solidali

Sabato 5 e domenica 6 aprile, alle porte della chiesa, sarà possibile, come ogni anno, acquistare le uova pasquali.
Il contributo permetterà di sostenere il mantenimento del progetto relativo alla scuola di PK12, nella missione stimmatina in Costa d’Avorio.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’ABCS – Associazione Bertoni Cooperazione Sviluppo:  https://lnx.abcsverona.it/.

La scheda del sesto incontro: Meditare e riflettere è forse pregare? 

Pubblichiamo la scheda del sesto incontro, preparata da Orazio Antoniazzi per la Scuola della Parola.

Lunedì 17/03/2025
Meditare e riflettere è forse pregare? 
I Salmi e la sapienza credente

Altri link utili:

Sabato 29 marzo - Requiem in do minore, di Luigi Cherubini

Sabato 29 marzo 2025 – Ore 21:00 – Nella chiesa di Santa Croce in via Sidoli 8 a Milano

Requiem in do minore
di Luigi Cherubini (1760-1842)
nel decimo anniversario di Marialuisa Odoni Martignoni

Corale Polifonica Città Studi
Coro Polifonico Ænigma
Coro dell’Università degli Studi Milano Bicocca

Orchestra Filarmonica Europea

maestri dei cori
Alessandra Zinni
Alessio Raimondi

direttore
Andrea Thomas Gambetti


Letture e informazioni utili:

... continua
Venerdì di Quaresima 2025

Calendario

  • 14 marzo, Guerra e pace nel cuore dell’Europa, tema incentrato sul conflitto russo-ucraino – Informazioni QUI
  • 21 marzo, Il mondo della carità: racconti di vita, presentazione della situazione del poveri della parrocchia – Informazioni QUI
  • SABATO 29 marzo, Concerto, musiche di Luigi Cherubini – Informazioni QUI
  • 4 aprile, Pellegrini di speranza: voci di vita, testimonianze
  • 11 aprile, Testimonianza stimmatina, intervento di padre Simone Piacentini – Informazioni QUI
  • 18 aprile, Via crucis

L’inizio degli eventi è sempre alle ore 21:00. ... continua

16 marzo - Secondo appuntamento di letture per bambini da 0 a 4 anni in oratorio

Un’ora di gioco, storie e creatività insieme a Luisella e Marta, educatrici e insegnanti esperte, che guideranno i piccoli in un’esperienza di lettura e un laboratorio creativo.

Appuntamento Domenica 16 marzo alle 11:15 – presso la cripta dell’oratorio San Gaspare Bertoni, ingresso via Sidoli 8, Milano.
Un’occasione per i bambini di divertirsi, ma anche per i genitori di socializzare e creare nuove connessioni.
Un evento pensato per alimentare una comunità di giovani famiglie, offrendo un momento di crescita e ... continua

"Non esistono ragazzi cattivi": l'incontro ispirante con Don Claudio Burgio e Antonio Baldissarri

Lo scorso 22 gennaio, durante la settimana dell’educazione, l’oratorio della nostra parrocchia ha avuto l’onore di ospitare Don Claudio Burgio e Antonio Baldissarri. Il tema dell’incontro, “Non esistono ragazzi cattivi”, ha suscitato riflessioni profonde sulla giustizia educativa e sulla necessità di costruire relazioni di fiducia con i giovani.

Don Claudio, noto per il suo impegno nella comunità residenziale Kayros, da lui stesso creata, ha condiviso il suo metodo basato sull’idea che le regole vadano concordate insieme ai ragazzi, anziché ... continua