Liturgie della Settimana Santa 2025

Domenica delle Palme, 13 Aprile
Benedizione dei rami d’ulivo dalle suore di piazza Ferravilla, e processione: ore 10:15, Messa alle 10:30Letture e preghiere dei fedeli, QUI
Sante Messe con orario festivo: Sabato 18:30, Domenica: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30 Letture e preghiere dei fedeli, QUI

Giovedì, Venerdì, Sabato
Preghiera delle Lodi: ore 8:00

Giovedì santo, 17 Aprile
Messa Crismale in Duomo: ore 9:30
Messa nella cena del Signore: ore 18:30Letture e preghiere ... continua

Fiera benefica di San Vincenzo

La San Vincenzo organizza anche in questa Primavera 2025 la fiera benefica i cui proventi andranno a beneficio degli assistiti.

Si terrà nei giorni del 16, 17, e 18 maggio, con ingresso da via Goldoni 75, nei seguenti orari:

  • 9.30 – 12.30
  • 16.00  – 19.30

Vi aspettiamo numerosi.

Nella resurrezione del Signore

Lettura degli Atti degli Apostoli (1, 1-8a)
Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo. Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre ... continua

L’estate è un periodo di svago, ma anche di crescita e condivisione. Ogni anno, l’oratorio estivo si trasforma in un luogo speciale dove i ragazzi hanno l’opportunità di vivere esperienze formative e divertenti. Tuttavia, tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto di chi, con grande generosità, decide di dedicare un po’ del proprio tempo agli altri. Per questo, siamo alla ricerca di volontari che possano contribuire con la loro presenza e il loro entusiasmo.

Perché diventare volontario

... continua

In santa Croce alle ore 22:00.

È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 267 (109 di 257) di QUESTO file pdf.
Il Preconio pasquale e tutte le letture, invece, si trovano QUI, a quest’altra pagina del sito della Diocesi.

Come sappiamo, la liturgia della veglia pasquale – fondamento della nostra fede – è particolarmente ricca di simboli e di letture che hanno l’intento di farci ripercorrere l’intera storia della salvezza dall’inizio del tempo, della ... continua

Viviamo con intensità il Giovedì Santo con la Missa in Coena Domini, il Venerdì con la Passione, e poi la Veglia della Pasqua di Risurrezione. E il Sabato Santo

“Dio mio, Dio mio, perché…?”. Gesù è morto, apparentemente abbandonato anche da Dio: giorno di smarrimento, dolore, silenzio. Silenzio di Dio. In genere, ci limitiamo a qualche visita in chiesa. Invece, vale la pena di ‘viverlo’, perché ha avuto la sua concretezza. 

I discepoli. Giuda ha ... continua

Celebrazione della Passione del Signore
In santa Croce alle 18:30
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 254 (96 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Con la liturgia del Giovedì Santo abbiamo accompagnato il Signore sino alla profondissima prigione di Caifa, scavata nella roccia e ancora visitabile a Gerusalemme nella chiesa di San Pietro in Gallicantu, dove egli ha passato una cupa notte in solitudine e ... continua

Celebrazione vespertina nella cena del Signore
In santa Croce alle ore 18:30.
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 246 (88 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Siamo giunti al cuore della nostra fede: l’Ultima Cena, fondazione della Chiesa. La liturgia normalmente inizia dalla lavanda dei piedi degli apostoli, che appartiene alla ‘narrazione’ del vangelo di Giovanni. Un momento di grande significato in cui Gesù ... continua

Dopo la celebrazione nella Cena del Signore (alle 18:30), sarà possibile accompagnare Gesù nella sua ultima notte, nell’adorazione che seguirà, in chiesa dalle 21 alle 22.

Siamo prossimi alla Pasqua.
Alle spalle, una lunga Quaresima nella quale abbiamo rivissuto gli ultimi momenti della vita pubblica di Gesù, sino a questo pomeriggio con la celebrazione della Cena, fondazione della Chiesa.
L’abbiamo poi visto tradito e catturato, trascinato in un processo falso e ingiusto, condannato a una pena terribile e ... continua

Testata d’angolo di Pasqua 2025

È in distribuzione il numero di Pasqua di Testata d’angolo.
Si può anche scaricare da QUI in formato pdf: Testata d’angolo di Pasqua 2025.

Sommario

  • Amati dal Dio della Vita, di padre Matthieu
  • «All’alba ti cercherò»: parole di pace
  • La pace come desiderio del cuore, di Silvia
  • Guerra e pace al centro dell’Europa. di Paolo
  • Aprire cuore e mente per leggere i conflitti, di Francesca
  • Il mondo della carità: racconti di vita, di Claudia
  • Candeline e canti: in festa
... continua