Settimana dell'educazione 2025

Dal 20 al 31 gennaio il nostro oratorio con il patrocinio del Municipio 3 organizza la Settimana dell’educazione 2025.


LUN 20 GEN | h.15:00 | Sala della Comunità | PREADO+ADO 11+
CYBERBULLISMO E INGANNI DIGITALI
con Valentino Spataro | Dettagli QUI

LUN 20 GEN | h. 20.45 | Sala della Comunità | ADULTI 18+
È POI VERO CHE DIO È CON NOI?
lectio divina con Orazio Antoniazzi

MER 22 GEN | h. 20.45 | Salone oratorio | ADULTI 18+ ... continua

1) Battesimi: nel mese di gennaio sono aperte le iscrizioni presso il parroco con il programma seguente: 12 gennaio incontro con i genitori in sala biblioteca ore 16.00. Domenica 19 gennaio presentazione dei bambini durante la messa delle 10.30 e domenica 26 gennaio battesimi ore 16.00 in chiesa.

2) Lunedì 13 gennaio si riunirà il Consiglio Pastorale Parrocchiale alle ore 20:45 nella sala Biblioteca con ingresso da via Carlo Goldoni 75.

3) Dal 20 al 31 gennaio il nostro oratorio ... continua

12 gennaio - Battesimo del Signore

La liturgia ci guida passo a passo dalla mangiatoia di Betlemme alla vita adulta di Gesù: dalla manifestazione ai pastori a quella ai Magi, all’esplicito riferimento alla sua missione leggendo Isaia a Nazaret, al battesimo al Giordano, fino alla conferma a Giovanni della sua missione da parte del Padre. Il vero inizio della vita pubblica del Signore. Infatti, domenica prossima si parlerà del primo suo miracolo: a Cana di Galilea.

Come si presenta, dunque, Gesù? Lui che, come sottolinea ancora ... continua

26 gennaio - Pellegrini di speranza

Festa della famiglia 2025

In nostro Arcivescovo invita tutte le comunità a raccontare segni di speranza e ad affrontare le sfide quotidiane con amore, contribuendo all’educazione alla pace.

Per prepararci alla festa, durante la settimana precedente, vi proponiamo di pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace.
Le famiglie, soprattutto i bambini, sono invitati a scrivere una lettera o fare un disegno  che rappresenti la loro idea di pace.

Programma della festa a santa Croce, ... continua

19 gennaio - Scout Milano 99

 

laboratori | CIBO | chiacchere | attività

Il reparto Milano 99 organizza il 19 gennaio una giornata di incontro, conversazioni, laboratori e attività interattive, rivolta a chi frequenta già i nostri spazi, ma anche a chi desidera conoscerci o scoprire che cosa facciamo.
Sarà l’occasione per esplorare insieme le nostre attività e il nostro approccio.
Durante la pausa pranzo, offriremo diverse opzioni gastronomiche, pensate per soddisfare ogni tipo di dieta.

​Programma

  • 11.30-13.30 Attività e Giochi
  • 13.30-15.00 Pranzo ​

​Location ... continua

Diventa giornalista insieme a noi!

Dall’11 febbraio cominciamo un laboratorio di giornalismo per raccontare il quartiere, l’oratorio e le storie che ci stanno a cuore.
Inizia con noi questa nuova avventura in oratorio!

  1. Lunedi 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, le messe saranno secondo l’orario festivo: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30.
  2. Da Martedì 7 gennaio riprendono tutte le attività consuete della parrocchia: l’oratorio con la solita programmazione (doposcuola, calcio, scout.. etc.). Anche l’orario delle S. Messe feriali riprende ai soliti orari delle 7:30, 9:00 e 18:30.
  3. Battesimi nel mese di gennaio: sono aperte le iscrizioni presso il parroco con il programma seguente: 12 gennaio incontro con i genitori in sala biblioteca ore 16.00.
... continua

Orari delle sante Messe: ore 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30

Cosa accade quando ci si avvicina al Signore e si accetta di aprirgli la “porta del cuore”? C’è una luce che brilla così forte da fugare anche “il buio e la nebbia” del mondo. E c’è una grande gioia. Molto grande: tanto da farlo “palpitare”! E tutto ciò è capace di essere attrattivo anche per altri (Isaia).

Ed ecco che ciò che era stato profetizzato si concretizza nella nascita del ... continua

Tre letture, tutte all’insegna dello Spirito: e della Trinità. Spirito presente all’origine, nella Creazione stessa (Siracide): quando “la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso”, e tuttavia “lo spirito di Dio aleggiava sulle acque” (Genesi 1).

Spirito che, a Nazareth nella sinagoga, introduce Gesù adulto alla sua prima uscita ‘pubblica’ come colui che è inviato a “proclamare l’anno di grazia del Signore”: in altre parole il tanto atteso ‘compimento della Scrittura’ (Luca).

Spirito che ora “abita in ... continua

Circoncisione del Signore

Gesù dunque è nato. Un bimbo come tutti, anche se subito accompagnato da eventi extra-ordinari. Ma certamente autenticamente umano, piccolo e totalmente indifeso come ogni neonato: e come ogni piccolo ebreo circonciso. Facciamo fatica a capirlo razionalmente: eppure sono i primi giorni di quel lunghissimo periodo di vita -30 anni circa- durante il quale di Gesù non sappiamo quasi nulla (con l’eccezione dell’episodio di Nazaret che leggeremo domenica prossima).

E san Paolo ne spiega molto bene il ... continua