il gruppo delle preghiere

Da vari anni in santa Croce c’è un gruppo di persone che prepara le Preghiere dei fedeli sulla base della riflessione sulle letture della Domenica.

Un vangelo notissimo oggi: parla chiaramente di vita e di morte e inizia con un testo di Esodo nel quale lo scrivente propone l’immagine di un Dio ‘guerriero’ certo lontana da quella cristiana. Tuttavia, ne ricaviamo comunque la consapevolezza che il Signore nelle più serie difficoltà ci accompagna sempre, e sempre ci indica un “cammino da riprendere”.

Giovanni ci racconta poi in modo fortissimo che Gesù, Dio incarnato, vuole sempre la vita e che, davanti alla morte, si ... continua

Questa domenica, al centro delle letture sta la vista, il ‘vedere’,  fisico ma anche spirituale. Perché è vero che il notissimo racconto di Giovanni parla di un avvenimento “di cui non si era mai sentito dire: che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato”, tuttavia anche in questo caso, il miracolo si chiude con l’incontro del cieco con Gesù. E alla domanda cruciale – “Chi è il Figlio dell’uomo?”- la risposta è: “ ... continua

Centrale in tutte tre le letture, anche se in modo diverso, è il tema della ‘alleanza’. Difficile fin dall’inizio, perché  se Dio è sempre ‘fedele’, non così l’uomo: iniziando da Adamo ed Eva. Nel brano di Esodo, infatti, siamo al secondo tentativo: le prime tavole erano state “spezzate”. Dio ci riprova, proclamando di essere un “Dio misericordioso e pietoso”, anche se severo.

Una alleanza dunque con un popolo: Israele. Ma all’inizio, non era stato così. Prima ... continua

Notissimo episodio, quello dell’incontro – voluto e cercato – di Gesù con questa donna, straniera e dalla vita complicata. Ma, in tutte tre le letture la nostra attenzione è attirata dal rapporto profondo con Dio. Sullo sfondo, anche la chiara sottolineatura della profonda differenza – molto cara come sappiamo a san Paolo – fra l’orizzonte ebraico – le tavole delle Legge – e quello cristiano.

E questo è il vero centro del vangelo di Giovanni. In cui ... continua

Inizia un tempo importantissimo, di revisione profonda della nostra fede: la Quaresima. E, non a caso, rileggiamo ogni anno questa pagina del vangelo, notissima ma sempre capace di sfidarci: Gesù, prima dell’inizio della sua vita pubblica, tentato dal ‘diavolo’. Sì, anche lui. E sulle stesse sfide di ogni generazione di credenti, davanti a una ‘fame’ che può portarci facilmente ‘fuori strada’: i bisogni materiali anche importanti, la fede in un Dio ‘magico’ e ‘tappabuchi’, la “gloria” di ... continua

Molto giusta la definizione di domenica ‘del perdono’, in particolare per il notissimo brano del vangelo di Luca, un racconto di Gesù che ci fa comprendere perfettamente la profondità, la delicatezza, e la testarda perseveranza con la quale Dio vigila anche da lontano su di noi, ci segue, ci accompagna, spesso addirittura ci precede… e fa festa ogni volta che siamo capaci di “alzarci” e tornare da lui… 

Il Signore della Misericordia al quale Gesù, Dio incarnato proprio ... continua

Domenica “della Divina Clemenza”

Tre letture che fanno riflettere su un problema di tutte le generazioni di credenti: il rapporto fra il peccato e il perdono, o per meglio dire fra la morale e la norma etica, la trasgressione, e la sua ricaduta. E tuttavia, in modo assai differente. A cosa serve quello che per Israele e la ‘Legge’, e per noi possono essere i comandamenti, e l’etica, le regole morali?

Il profeta Baruc ... continua

Una domenica interamente dedicata alla fede e alla salvezza. Fede in che cosa, però? E la domanda vale certamente anche per oggi. Lo dice molto chiaramente Isaia nella sua visione profetica. Credere innanzitutto che il Signore ci invita a guardare lontano, ai “nuovi cieli e nuova terra” che ci aspettano. Proprio per tutti: “tutte le genti e tutte le lingue”. Interessante la nota di tutte le culture, anche quelle che oggi non si capiscono ... continua

Oggi non viene celebrata la Messa delle 12.


Festa della Famiglia

Durante la Messa delle 10:30, avremo tra noi monsignor Carlo Azzimonti, vicario dell’Arcivescovo per la zona di Milano, che presiederà l’insediamento del nuovo Parroco: padre Riccardo Corradini.

La celebrazione sarà trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Tre brani che, in modo diverso, parlano della famiglia. Nel primo, Ben Sira si rivolge a ognuno di noi con una sorta di piccolo decalogo, che tuttavia, partendo dalla famiglia -soprattutto ... continua

Tre letture sulle quali meditare molto seriamente in un mondo sempre più segnato da profondi dislivelli economici. Il tema infatti, pur in contesti differenti, è il medesimo. Il popolo di Israele chiamato da Dio tramite Mosè a lasciare la terra della servitù, ma anche una situazione alla fine di benessere quotidiano, si ritrova a girare a vuoto nel deserto. E come domenica scorsa lo abbiamo visto in grande difficoltà per mancanza di acqua, questa volta rimpiange “la pentola ... continua