Pasqua

Celebrazione vespertina nella cena del Signore
In santa Croce alle ore 18:30.
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 246 (88 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Siamo giunti al cuore della nostra fede: l’Ultima Cena, fondazione della Chiesa. La liturgia normalmente inizia dalla lavanda dei piedi degli apostoli, che appartiene alla ‘narrazione’ del vangelo di Giovanni. Un momento di grande significato in cui Gesù ... continua

Dopo la celebrazione nella Cena del Signore (alle 18:30), sarà possibile accompagnare Gesù nella sua ultima notte, nell’adorazione che seguirà, in chiesa dalle 21 alle 22.

Siamo prossimi alla Pasqua.
Alle spalle, una lunga Quaresima nella quale abbiamo rivissuto gli ultimi momenti della vita pubblica di Gesù, sino a questo pomeriggio con la celebrazione della Cena, fondazione della Chiesa.
L’abbiamo poi visto tradito e catturato, trascinato in un processo falso e ingiusto, condannato a una pena terribile e ... continua

Celebrazione della Passione del Signore
In santa Croce alle 18:30
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 254 (96 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Con la liturgia del Giovedì Santo abbiamo accompagnato il Signore sino alla profondissima prigione di Caifa, scavata nella roccia e ancora visitabile a Gerusalemme nella chiesa di San Pietro in Gallicantu, dove egli ha passato una cupa notte in solitudine e ... continua

Liturgie della Settimana Santa 2025

Domenica delle Palme, 13 Aprile
Benedizione dei rami d’ulivo dalle suore di piazza Ferravilla, e processione: ore 10:15, Messa alle 10:30Letture e preghiere dei fedeli, QUI
Sante Messe con orario festivo: Sabato 18:30, Domenica: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30 Letture e preghiere dei fedeli, QUI

Giovedì, Venerdì, Sabato
Preghiera delle Lodi: ore 8:00

Giovedì santo, 17 Aprile
Messa Crismale in Duomo: ore 9:30
Messa nella cena del Signore: ore 18:30Letture e preghiere ... continua

Siamo al momento finale della vita terrena di Gesù, momento cruciale che la liturgia ci fa ‘vivere’ in modi diversi. Nella narrazione di Luca, siamo ancora nella ‘stanza superiore’, quella dell’ultima cena, in cui gli undici continuavano a ritrovarsi dopo che i discepoli di Emmaus erano tornati velocemente a Gerusalemme, per raccontare la loro avventura e fugare tutti le possibili perplessità circa la risurrezione del Maestro. E il Signore in persona appare loro, per mostrare che risurrezione ha una sua ... continua

La liturgia ci guida un poco alla volta alla consapevolezza che stiamo vivendo nel ‘tempo della chiesa’. Tempo nel quale, come bene spiega Giovanni nel brano del vangelo, il Signore è presente, parla, e ci guida come Spirito. E questo vale per ognuno di noi. Certamente, ci sono delle vocazioni particolarissime, come quella di san Paolo. Un ‘convertito’ cui è stato affidato un compito straordinario ma anche in qualche modo inaspettato. Proprio a lui, “rigido fariseo” la missione di annunciare ... continua

La liturgia ci guida un poco alla volta alla consapevolezza che stiamo vivendo nel ‘tempo della chiesa’. Tempo nel quale, come bene spiega Giovanni nel brano del vangelo, il Signore è presente, parla, e ci guida come Spirito. E questo vale per ognuno di noi. Certamente, ci sono delle vocazioni particolarissime, come quella di Paolo. Un ‘convertito’ cui è stato affidato un compito straordinario ma anche in qualche modo inaspettato. Proprio a lui, “rigido fariseo” il compito di annunciare il ... continua

Ancora una volta, le letture legate alla Pasqua parlano della vita delle primissime comunità cristiane, e del modo con cui esse di vivere la fede nel Signore applicandola alla vita di quel tempo: un esempio anche per noi. Sappiamo bene che, anche allora, essere cristiani non era davvero facile: come anche oggi, dato che ogni anno i martiri cristiani sono moltissimi. Probabilmente, si ripetevano le parole rasserenanti di Gesù: “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ... continua

Tre letture, tutte prese dal Nuovo Testamento. Gesù si sta accomiatando dai suoi. Non senza difficoltà nel distacco: «Signore, non sappiamo dove vai…». E il Signore cerca di far loro forza: «non sia turbato il vostro cuore… abbiate fede in me».

La ‘fede,’ cioè la fiducia che lo Spirito del Signore sarà sempre con i suoi. E testimone di questa forza è Paolo stesso in Atti. Ci sarà stato davvero un terremoto capace di spalancare le porte, far cadere le ... continua

Domenica in albis depositis

Tempo di Pasqua, tempo della Chiesa… Eccezionalmente, infatti tutte due le letture vengono dal Nuovo Testamento. 

Tuttavia, dobbiamo iniziare da Giovanni, che parla anche alle ‘difficoltà’ di oggi nel ‘credere’. Tommaso, nostro fratello maggiore in questo: “Se non vedo… Se non metto: io non credo”. Gesù lo ‘sfida’: “coraggio… metti”! E il discepolo risponde con uno straordinario atto di fede.

E noi, che facciamo parte di quelli che non c’erano, e non ci sarebbero mai più ... continua