Epifania

Molto giusta la definizione di domenica ‘del perdono’, in particolare per il notissimo brano del vangelo di Luca, un racconto di Gesù che ci fa comprendere perfettamente la profondità, la delicatezza, e la testarda perseveranza con la quale Dio vigila anche da lontano su di noi, ci segue, ci accompagna, spesso addirittura ci precede… e fa festa ogni volta che siamo capaci di “alzarci” e tornare da lui… 

Il Signore della Misericordia al quale Gesù, Dio incarnato proprio ... continua

Domenica “della Divina Clemenza”

Tre letture che fanno riflettere su un problema di tutte le generazioni di credenti: il rapporto fra il peccato e il perdono, o per meglio dire fra la morale e la norma etica, la trasgressione, e la sua ricaduta. E tuttavia, in modo assai differente. A cosa serve quello che per Israele e la ‘Legge’, e per noi possono essere i comandamenti, e l’etica, le regole morali?

Il profeta Baruc ... continua

Una domenica interamente dedicata alla fede e alla salvezza. Fede in che cosa, però? E la domanda vale certamente anche per oggi. Lo dice molto chiaramente Isaia nella sua visione profetica. Credere innanzitutto che il Signore ci invita a guardare lontano, ai “nuovi cieli e nuova terra” che ci aspettano. Proprio per tutti: “tutte le genti e tutte le lingue”. Interessante la nota di tutte le culture, anche quelle che oggi non si capiscono ... continua

Tre letture sulle quali meditare molto seriamente in un mondo sempre più segnato da profondi dislivelli economici. Il tema infatti, pur in contesti differenti, è il medesimo. Il popolo di Israele chiamato da Dio tramite Mosè a lasciare la terra della servitù, ma anche una situazione alla fine di benessere quotidiano, si ritrova a girare a vuoto nel deserto. E come domenica scorsa lo abbiamo visto in grande difficoltà per mancanza di acqua, questa volta rimpiange “la pentola ... continua

Una domenica importante questa: il primo “segno” di Gesù. E tutte tre le letture toccano, non a caso, un tema da sempre cruciale: il ‘credere’. Non hanno creduto gli Israeliti condotti nel deserto da Mosè, rimpiangendo gli agi in Egitto…E certo trovarsi senza acqua nel deserto era una bella ‘prova’ sulla fiducia di aver fatto una scelta giusta. La scelta era stata: la schiavitù ma una vita comoda, oppure il ‘rischio’ della libertà. La vita comoda ... continua

Un’altra epifania di Gesù. E nuovamente il Signore ‘spiazza’ tutti: Giovanni Battista allora, noi oggi. Ma come? Proprio lui, il “Figlio amato”, si mette in fila con il suo popolo per farsi battezzare al Giordano? Sì, proprio Lui… Lui che, come aveva intravisto in visione Isaia, è il Dio incarnato che “si fa trovare”, lui che è sempre “vicino”: e non solo ai suoi, ma anche a “gente sconosciuta”, a “ ... continua

Orario festivo delle Messe: 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30.

Siamo alla seconda manifestazione (epifania) di Gesù, dopo quella che aveva coinvolto i pastori. Ma il vangelo di oggi indica un orizzonte ben più ampio, che si apre al mondo lontano rappresentato da questi tre personaggi che, a loro volta, simboleggiano le diverse ‘genti’ di allora. Dopo una “adorazione” da parte degli ‘esclusi’ del tempo, qui abbiamo a che fare con l’alta cultura scientifico astrologica di allora, in particolare ... continua

Siamo a un passo dall’inizio della Quaresima, e la Chiesa ci accompagna attraverso l’anno liturgico prendendoci per mano e facendoci riflettere. Nelle ultime domeniche, le letture hanno illuminato più volte il volto di Dio come quello di un Padre misericordioso quasi costretto a perdonare sempre… E il brano del Siracide lo ribadisce. Un Dio paziente verso “ogni essere vivente”, che addirittura “abbonda nel perdono” perché comprende che talora la vita è “penosa”!!

Un riflesso di questo ... continua

Questa domenica le letture proposte ci fanno riflettere sulla grande misericordia con la quale Dio guarda da sempre all’umanità. Il profeta Daniele usa parole dure e forti per indicare la ricaduta del peccato degli uomini e del loro egoismo: distruzioni, crudeltà, morte… E’ quello che potremmo dire del nostro mondo spaziando nelle diverse parti del globo: Afganistan, Yemen, Palestina, Libano, Siria, molta parte dell’Africa… e oggi persino Ucraina. Eppure il fedele ‘crede’ che Dio è in sé ‘misericordia’ ... continua

Sabato 12 e Domenica 13 febbraio - Sesta Domenica dopo l'Epifania

L’Arcivescovo Delpini sta visitando il nostro decanato e sabato 12 sarà a Santa Croce per conoscerci meglio da vicino, incontrando prima il consiglio pastorale e il consiglio degli affari economici, e per celebrare con noi l’eucaristia alle 18,30.

La celebrazione eucaristica viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.

Noi lo accoglieremo con gioia, e lo ringrazieremo perché in lui troviamo una guida capace di aiutarci a leggere le difficoltà del tempo presente, e ci prende per mano per farci ... continua