Liturgia

Celebrazione vespertina nella cena del Signore
In santa Croce alle ore 18:30.
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 246 (88 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Siamo giunti al cuore della nostra fede: l’Ultima Cena, fondazione della Chiesa. La liturgia normalmente inizia dalla lavanda dei piedi degli apostoli, che appartiene alla ‘narrazione’ del vangelo di Giovanni. Un momento di grande significato in cui Gesù ... continua

Dopo la celebrazione nella Cena del Signore (alle 18:30), sarà possibile accompagnare Gesù nella sua ultima notte, nell’adorazione che seguirà, in chiesa dalle 21 alle 22.

Siamo prossimi alla Pasqua.
Alle spalle, una lunga Quaresima nella quale abbiamo rivissuto gli ultimi momenti della vita pubblica di Gesù, sino a questo pomeriggio con la celebrazione della Cena, fondazione della Chiesa.
L’abbiamo poi visto tradito e catturato, trascinato in un processo falso e ingiusto, condannato a una pena terribile e ... continua

Celebrazione della Passione del Signore
In santa Croce alle 18:30
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 254 (96 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Con la liturgia del Giovedì Santo abbiamo accompagnato il Signore sino alla profondissima prigione di Caifa, scavata nella roccia e ancora visitabile a Gerusalemme nella chiesa di San Pietro in Gallicantu, dove egli ha passato una cupa notte in solitudine e ... continua

Messa unita alla processione
In santa Croce viene celebrata alle 10:30, preceduta dalla benedizione degli ulivi in piazza Ferravilla alle 10:15.

La liturgia di questa messa, molto dissonante rispetto a tutte le altre, già orientate decisamente alla Settimana di Passione, hanno lo scopo di non farci dimenticare che l’arrivo di Gesù a Gerusalemme avviene in un momento in cui, specialmente dopo il miracolo di Lazzaro, Gesù è visto come colui che “viene nel nome del Signore” e come tale ... continua

Messa del giorno
In santa Croce viene celebrata Sabato alle 18:30, e Domenica alle 9:00, 12:00 e 18:30.

Le letture della domenica detta “delle palme” – tolta la messa processionale – sono già una introduzione alla Settimana Santa o della Passione, con la quale fuggono da cerniera. Tutte però in modo particolare, iniziando dal bellissimo quadro familiare di un Gesù che sembra cercare un ultimo momento di serenità da vivere con gli amici di Betania: Lazzaro, Marta e ... continua

Liturgie della Settimana Santa 2025

Domenica delle Palme, 13 Aprile
Benedizione dei rami d’ulivo dalle suore di piazza Ferravilla, e processione: ore 10:15, Messa alle 10:30Letture e preghiere dei fedeli, QUI
Sante Messe con orario festivo: Sabato 18:30, Domenica: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30 Letture e preghiere dei fedeli, QUI

Giovedì, Venerdì, Sabato
Preghiera delle Lodi: ore 8:00

Giovedì santo, 17 Aprile
Messa Crismale in Duomo: ore 9:30
Messa nella cena del Signore: ore 18:30Letture e preghiere ... continua

Domenica di Lazzaro

Siamo ormai vicini alla Pasqua, e queste letture parlano già di morte: tuttavia anche di un ‘risveglio’, se non di una ‘risurrezione’. Betania per Gesù voleva dire amicizia, affetto, serenità. Ma ecco la malattia e poi la morte. Gesù viene chiamato, ma non si muove subito, pur conoscendo la gravità del male… E’ il momento del ‘segno’ più forte: la vittoria sulla morte. L’immagine inedita di un Dio fatto uomo capace di “scoppiare a piangere” davanti all’amico ... continua

Domenica del cieco

Di nuovo, letture che parlano alla vita. La scorsa settimana abbiamo riflettuto su “verità e libertà”, questa domenica il tema tocca il contrasto fra buio e luce, capacità di vedere e cecità: fisica e spirituale. Uno spunto che prende corpo da un caso davvero unico: un cieco nato guarito da Gesù con del fango dopo essersi lavato gli occhi alla piscina Siloe. Un caso incredibile che nasce dalla domanda dei discepoli sulle disgrazie come ‘punizione’ divina del ... continua

Domenica di Abramo

Il vangelo di questa domenica è una delle pagine che più duramente registra il contrasto fra Gesù e i rappresentanti dei suoi contemporanei: fra l’altro proprio i “Giudei che gli avevano creduto”. Uno scontro frontale in cui vengono usate parole pesantissime, tanto da evocare direttamente il “diavolo”: da parte di Gesù come dei suoi interlocutori. E costringere il Signore a chiudere svelando la sua natura divina: “Io Sono”.

Tutta la contesta riguarda in effetti il ‘cuore’ del ... continua

Domenica della Samaritana

Come sempre, nel tempo di Quaresima la liturgia ambrosiana indica gli stessi brani che, in particolare per quanto concerne quelli presi dai vangeli, offrono però riflessioni davvero importanti. Iniziando dal brano del Deuteronomio – lo ‘Shemà Israel’ – cuore del mondo ebraico di ogni tempo, in cui Dio benedice il suo popolo, chiedendo però di essere il solo e unico centro della sua costante attenzione. 

Anche Paolo parla della difficoltà di una seria coerenza: ma indica la ... continua