Natale

Giornata mondiale della Pace

Abbiamo appena celebrato il Natale e, nel tempo, ci siamo forse abituati a questo evento come fosse una cosa ‘naturale’ -e magari anche in qualche modo ‘infantile’- tanto da non riflettere seriamente sulla sua portata. Queste letture ci aiutano nella riflessione

Cominciando dal primo, bellissimo, brano in cui Mosè, grazie all’intermediazione di Aronne, cerca di spiegare al popolo di Israele che questo loro Dio è un Dio speciale, che ‘benedice’, cioè ... continua

Nelle letture del tempo d’Avvento, e in particolare avvicinandoci al Natale, i testi scelti indicano le evidenti corrispondenze esistenti fra la vicenda terrena di Gesù e le profezie dell’antico Israele. Anche in questo caso, Isaia nella sua visione fa coincidere la fine agognata del dolore, della ingiustizia e della violenza umana con la nascita di un bambino, con il dono di un figlio che “ci è stato dato”. Una nuova e stra-ordinaria vita capace di illuminare ... continua

La Messa della notte, alle 23, viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Questa volta dobbiamo iniziare dal vangelo. Un testo bellissimo, quello di Giovanni, testimonianza della sua straordinaria esperienza personale: “noi abbiamo contemplato la sua gloria”. Gloria che Giovanni identifica con quella “luce vera che illumina ogni uomo”.  Si può anche rifiutarla: ma a chi si lascia illuminare è data la possibilità di diventare “figlio di Dio”, proprio così, ... continua

Orari delle S. Messe dalla sera del 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

  • 24 dicembre, Sabato
    • ore 18.30 messa di vigilia di Natale
    • ore 23.00: messa della notte di Natale
  • 25 dicembre, Domenica: ore 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30 (NATALE)
  • 26 dicembre, Lunedì: ore 9.00, 10.30 e 18.30 (S. STEFANO)
  • 27 dicembre, Martedì: ore 9.00 e 18.30 (S. GIOVANNI E.)
  • 28 dicembre, Mercoledì: ore 9.00 e 18.30 (SS. MARTIRI INNOCENTI)
  • 29 dicembre, Giovedì: ore 9.00 e 18.30.
  • 30 dicembre,
... continua

Avvisi parrocchiali di domenica 18 dicembre 2022

1) Durante tutta la mattinata di domenica 18 dicembre, sotto il porticato davanti all’ingresso della chiesa, è organizzato un mercatino di oggetti vari per raccogliere fondi a favore dei bambini di strada di Korhogo in Costa d’Avorio di cui si occupa padre Matthieu.

2) Sempre domenica 18 dicembre si tiene la Festa Prenatalizia. Inizierà in oratorio alle ore 16:00 e proseguirà con la S. Messa delle 18:30, il ... continua

Domenica 18 novembre si terrà in oratorio la festa di Natale.

Programma della festa:

  • Ore 16.00 – Giochi in oratorio
  • Ore 17.00 – Merenda per tutti
  • Ore 18.30 – Messa comunitaria

A seguire:

  • presepe vivente a cura del gruppo Latino-Americani
  • auguri in musica a cura del coro Popoli tutti e del coro delle voci bianche

Tre letture, e in tutte soffia forte lo Spirito, sino dalla Creazione, ricordata in modo lirico nel Siracide. Ed ecco questo ‘soffio’ di Dio – la Sapienza – che è presente sulla terra appena formata, che la pervade nel cielo e negli abissi, e che cerca “un luogo di riposo, qualcuno nel cui territorio” poter “piantare la tenda”. Ed ecco la scelta di Giacobbe e di Sion: “l’eredita” di Dio stesso…

Ma la storia umana, ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.

Brevi letture nella solennità di inizio di un anno nuovo all’insegna della pace. Dal primo gennaio 1968, per volontà di Papa Paolo VI, questo giorno è infatti celebrato come la giornata mondiale della pace. E il Signore sa quanto abbiamo bisogno di questa antica e sempre preziosa benedizione:

“Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti ... continua

Venerdì 24 dicembre – Vigilia del Natale del Signore

Sabato 25 dicembre – Natale del Signore

  • Messe secondo l’orario festivo:
... continua

Immediatamente dopo Natale, ecco subito il volto ‘difficile’ della testimonianza cristiana. La vicenda di Stefano, come si può vedere, è narrata avendo in mente quella di Gesù: ispirato dallo Spirito del Maestro, si deve ricorrere anche in questo caso a false testimonianze; anche lui viene portato fuori dalle città; anche lui muore perdonando. Poi emerge la figura di Saulo, persecutore accanito di cristiani. Un clima difficilissimo che fa mettere in salvo tutti, tranne il gruppetto degli apostoli. ... continua