17 novembre - FESTA PREADO IN ORATORIO

 

Siamo pronti per iniziare un percorso insieme che ci porterà a conoscere nuovi amici e provare nuove esperienze!

FESTA PREADO IN ORATORIO
17 novembre – h. 18

Programma della serata:

  • h. 18 ritrovo in oratorio
  • h. 18.15 inizio attività
  • h. 19.30 pizza insieme
  • h. 20.30 gioco
  •  h. 21.30 saluti e tutti a casa!

Scarica il volantino.

Domenica scorsa abbiamo riflettuto sul termine ‘regno’: lo incontriamo anche questa domenica, accanto alla parola ‘Re’ che, in quel mondo così lontano, significava qualcuno che aveva un potere altissimo, quasi sempre ‘assoluto’. Non è più di moda, oggi giorno, e un po’ lo sentiamo ‘estraneo’: certamente non adatto per parlare di Dio. Ma questi brani antichi ci aiutano.

Alla domanda di Pilato, Gesù afferma due cose: di essere ‘re’, ma di un ‘regno’ non terreno ... continua

L’orario delle celebrazioni liturgiche è quello festivo: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30.

Questa domenica ci conduce a riflettere sulla fine del tempo e dunque anche su come viviamo oggi la nostra fede e, soprattutto, come la testimoniamo. Le tre letture aprono scenari diversi, ma che si integrano molto bene e illuminano il nostro presente.

Molto esigente come sempre il brano delle beatitudini, che sono la vera regola nuova del cristiano, ben più esigente della vecchia Legge ebraica. Perché parla ... continua

1) Le offerte raccolte domenica scorsa e le vendite del mercatino allestito dal nostro Gruppo Missionario in Occasione della Giornata Missionaria Mondiale, sono state di € 3.915,00. La cifra raccolta è stata interamente devoluta per sostenere il nuovo progetto missionario degli Stimmatini in Benin, Africa. Vogliamo ringraziarvi per la vostra generosità e partecipazione.

2) Mercoledì 1 novembre, Solennità di Tutti i Santi, l’orario delle celebrazioni liturgiche è quello festivo: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30.

3) Giovedì 2 novembre è ... continua

A Santa Croce, questa sarà l’intenzione particolare con cui si celebreranno le sante Messe ed il Rosario di venerdì 27 ottobre.


Dal sito della Diocesi – «La guerra cancella il futuro, tacciano le armi, si ascolti il grido di pace dei poveri, della gente, dei bambini».

Una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace è stata indetta da papa Francesco per venerdì 27 ottobre. Le ragioni sono il timore per quanto sta avvenendo in Terra Santa ... continua

La partecipazione delle genti alla salvezza

Questa domenica siamo chiamati a riflettere sull’evidenza che la misericordia di Dio è tale per tutte le creature umane: tutte le “nazioni”, come recita Isaia.

Ma anche a riflettere sulla nostra risposta da credenti e sulla consistenza della nostra fede. Il vangelo parla ancora una volta di quel “regno di Dio” verso il quale siamo incamminati, e per la cui realizzazione siamo invitati a “lavorare” attivamente nella nostra ... continua

1) Oggi si celebra la 97ª Giornata Missionaria Mondiale che quest’anno ha per tema: “Cuori ardenti, piedi in cammino”. Preghiamo per tutti i missionari qui in Italia e in ogni parte del mondo. Per questa occasione il Gruppo Missionario nel loggione degli uffici parrocchiali durante gli orari di apertura della chiesa sabato 21 pomeriggio e domenica 22, ha organizzato un mercatino allo scopo di sostenere il nuovo progetto missionario degli Stimmatini in Benin. Anche le offerte raccolte questa domenica saranno ... continua

Salmo 21
15 Nella vecchiaia daranno ancora frutti,
saranno vegeti e rigogliosi,
16 per annunziare quanto è retto il Signore:
mia roccia, in lui non c’è ingiustizia.

UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE E SOCIALITÀ DEDICATA AI NON PIÙ GIOVANI

Introduzione di Padre Riccardo
una breve storia della Terza Età parrocchiale
progetto a cura di Stefano Bosi della Caritas
una possibile novità (dott. Irven Musso)

…e alla fine un momento di incontro e conoscenza

“Gli anziani sono molto numerosi nelle comunità cristiane ... continua

IL MANDATO MISSIONARIO

Dopo la ‘costruzione’ della Chiesa della scorsa domenica, ecco il l’invio missionario. Non a caso, tutte le letture sono tratte unicamente dal Nuovo Testamento. E occorre forse rileggerle a ‘rovescio’: iniziando dal vangelo. Dall’addio di Gesù ai suoi discepoli prima dell’Ascensione: un appello alla testimonianza forte di quanto avevano vissuto, testimonianza capace di portare anche al martirio -nel greco la stessa parola significa le due cose- e dunque resa possibile solo grazie all’aiuto dello ... continua