CONFESSIONI PASQUALI GIOVANI
Una bella proposta per il nostro decanato (Città studi, Lambrate e Venezia). Un tempo di *confessioni* per giovani *universitari* e *lavoratori* … anche in questo tempo, per vivere una Pasqua nuova.
Una bella proposta per il nostro decanato (Città studi, Lambrate e Venezia). Un tempo di *confessioni* per giovani *universitari* e *lavoratori* … anche in questo tempo, per vivere una Pasqua nuova.
La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta su YouTube.
La celebrazione della domenica “delle Palme” ha una duplice liturgia: la prima consacra il forte legame del Signore con i suoi numerosissimi seguaci nell’accoglienza festosa in città. L’altra ne anticipa al contrario la Passione, introducendoci nella Settimana santa.
Siamo alla conclusione della ‘salita’ di Gesù verso Gerusalemme, che, ben consapevole della sua sorte, egli aveva iniziato “indurendo il volto” (Luca 9, 51). La risurrezione di ... continua
Carissimi amici di santa Croce continua il nostro cammino verso la Pasqua nell’ascolto della Parola di Dio e nella fraternità che non ci deve mai abbandonare.
La prossima tappa è per domani venerdì 26 marzo alle ore 21 per la catechesi con le altre parrocchie stimmatine in Italia ascoltando p Francesco Rossi.
Sono occasioni che ci vengono offerte per crescere insieme nella fede e nella testimonianza di amore verso tutti, nell’attesa di vederci su zoom un caro saluto, p Lidio
Domenica di Lazzaro
Se era incredibile dare la vista a un cieco nato, quanto più far risorgere un uomo seppellito da quattro giorni! Extra-ordinario e pericoloso: infatti, con questo miracolo Gesù apre alla fede molti, ma firma anche la propria condanna…
Bisogna dare al vangelo tutto lo spazio che merita. Una narrazione anche questa bellissima, avvincente e ‘teatrale’, che narra un fatto lontano, ma sa molto parlare al presente.
Gesù, dunque, apprende che un carissimo amico sta morendo; le ... continua
Cari amici di santa Croce, continua il nostro cammino di quaresima con il terzo incontro previsto per venerdì prossimo 12 marzo alle ore 21 animato da p. Matthieu Silue che ha posto come titolo del suo intervento LA FEDE OLTRE LE DITA.
Sono occasioni che ci aiutano a vivere insieme questo tempo bello e prezioso anche se complicato dalla pandemia che non ci lascia liberi.
Vi ricordo inoltre che domenica prossima 14 marzo sarà con noi il Vicario episcopale ... continua
Domenica del Cieco
Il Vicario episcopale per la città di Milano mons. Carlo Azzimonti sarà con noi per la Messa delle 10:30, che viene anche trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.
Nuovamente, abbiamo a che fare con l’acqua. Questa volta non si tratta dell’acqua “viva” della samaritana che dissetava per sempre, ma di un’acqua con cui lavarsi. Sempre molto speciale, perché capace di ridare la vista… Tutto il lungo e noto racconto del vangelo è giocato su ... continua
Domenica 7 Marzo alle 21 si terrà un incontro di formazione di Quaresima dedicato ai giovani della Comunità.
Il tema scelto è: “Le ferite dell’uomo e il cristiano”.
La riflessione partirà dal capitolo 10 del Vangelo di Luca:
Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: “Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”… (Luca 10, 25-37).
L’incontro si terrà su Meet.
Domenica di Abramo
Un vangelo molto conosciuto che parla di uno scontro molto duro fra Gesù e alcuni “Giudei che gli avevano creduto”: dunque, proprio del suo seguito. Accuse pesanti: “cercate di uccidermi”, “avete per padre il diavolo” da parte del Maestro. E, dall’altra parte: “sei un Samaritano (cioè un eretico) e un indemoniato”, “chi credi di essere”, “non hai cinquant’anni e hai visto Abramo?”. Ma per che cosa esattamente si stavano insultando? Due parole chiave ci permettono di ... continua
Carissimi amici di santa Croce, vogliamo continuare le nostre riflessioni di quaresima con l’aiuto per questo venerdì 5 marzo di padre Riccardo Corradini che ci aiuterà nel cammino di conversione a cui questo tempo ci richiama.
Sono occasioni per crescere insieme e per camminare verso la Pasqua con la gioia nel cuore per la vita nuova che ogni giorno ci viene data nonostante questo tempo di pandemia ci tenti ancora alla chiusura e alle vecchie abitudini.
Il link per seguire ... continua
Da questa domenica, le letture, e in particolare il vangelo, saranno molto conosciute, essendo sempre le medesime nel rito ambrosiano. Tuttavia, dato che la Parola di Dio parla alla vita, e che la vita cambia sempre direttrice e percezione, cercheremo di farle ‘parlare’ al nostro ‘presente’…
Centrale è il ‘racconto’ di Gesù e della samaritana: simbolo del desiderio di Gesù di incontrare ognuno di noi al proprio ‘pozzo’: cioè nei nostri bisogni, difficoltà, ferite… Anche noi, così spesso, ... continua