1. Sono giorni impegnativi per tutta la Chiesa con la scomparsa di papa Francesco. Continuiamo ad affidarlo alla misericordia di Dio e preghiamo perché lo Spirito aiuti a trovare un altro pastore secondo il volere del Signore. Nei prossimi giorni vi inviteremo ad un momento comunitario di preghiera per papa Francesco e per il futuro della nostra Chiesa. 
  2. Dal 18 aprile l’oratorio è chiuso per lavori straordinari riapre il 5 Maggio.
  3. Da questa domenica 27 aprile 2025 vi invitiamo a
... continua

Domenica in Albis depositis

Questa domenica è chiamata anche “della Misericordia”, tanto cara a suor Faustina Kowalska e ai Papi Giovanni Paolo II e Francesco. Tutti tre i brani scelti sono del solo Nuovo Testamento e parlano della primissima Comunità cristiana. Iniziando proprio dagli undici discepoli: per la verità, ancora fortemente turbati e rinchiusi nel cenacolo “per timore dei Giudei”.

Ma Gesù li raggiunge “a porte chiuse” per dare loro le ‘consegne’ del futuro. Innanzitutto, il dono della “pace”. Quindi, ... continua

ANDARE AL DI LA’

Da monsignor Giuseppe Pasotto, stimmatino, vescovo di Tbilisi, Georgia – Carissimi fratelli e sorelle di santa Croce,

nel giorno della Festa della resurrezione, ho guardato il santo Padre apparso inaspettatamente in piazza san Pietro, a Roma, e ho sentito il breve saluto rivolto alla gente presente e al modo: Buona Pasqua! Non avrei mai pensato che queste fossero le sue ultime parole rivolte a noi! Sì, le ultime parole che ha detto a tutti sono state: Buona Pasqua! Ci ... continua

I protagonisti dei racconti della Pasqua corrono tutti! …la corsa della Maddalena, di Pietro e di Giovanni dice il desiderio, la spinta del cuore, l’atteggiamento interiore di chi si mette alla ricerca di Gesù. Egli, infatti, è risorto dalla morte e perciò non si trova più nel sepolcro. Bisogna cercarlo altrove. …Dobbiamo metterci in movimento, uscire per cercarlo: cercarlo nella vita, cercarlo nel volto dei fratelli, cercarlo nel quotidiano, cercarlo ovunque tranne che in quel sepolcro… (Papa Francesco, 20 aprile).

... continua
Fiera benefica di San Vincenzo

La San Vincenzo organizza anche in questa Primavera 2025 la fiera benefica i cui proventi andranno a beneficio degli assistiti.

Si terrà nei giorni del 16, 17, e 18 maggio, con ingresso da via Goldoni 75, nei seguenti orari:

  • 9.30 – 12.30
  • 16.00  – 19.30

Vi aspettiamo numerosi.

Nella resurrezione del Signore

Lettura degli Atti degli Apostoli (1, 1-8a)
Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo. Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre ... continua

L’estate è un periodo di svago, ma anche di crescita e condivisione. Ogni anno, l’oratorio estivo si trasforma in un luogo speciale dove i ragazzi hanno l’opportunità di vivere esperienze formative e divertenti. Tuttavia, tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto di chi, con grande generosità, decide di dedicare un po’ del proprio tempo agli altri. Per questo, siamo alla ricerca di volontari che possano contribuire con la loro presenza e il loro entusiasmo.

Perché diventare volontario

... continua

In santa Croce alle ore 22:00.

È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 267 (109 di 257) di QUESTO file pdf.
Il Preconio pasquale e tutte le letture, invece, si trovano QUI, a quest’altra pagina del sito della Diocesi.

Come sappiamo, la liturgia della veglia pasquale – fondamento della nostra fede – è particolarmente ricca di simboli e di letture che hanno l’intento di farci ripercorrere l’intera storia della salvezza dall’inizio del tempo, della ... continua

Viviamo con intensità il Giovedì Santo con la Missa in Coena Domini, il Venerdì con la Passione, e poi la Veglia della Pasqua di Risurrezione. E il Sabato Santo

“Dio mio, Dio mio, perché…?”. Gesù è morto, apparentemente abbandonato anche da Dio: giorno di smarrimento, dolore, silenzio. Silenzio di Dio. In genere, ci limitiamo a qualche visita in chiesa. Invece, vale la pena di ‘viverlo’, perché ha avuto la sua concretezza. 

I discepoli. Giuda ha ... continua