il gruppo delle preghiere

Le letture domenicali dalla Pasqua a Pentecoste sono sempre tratte unicamente dal Nuovo Testamento e cercano di connettere morte/risurrezione/avvio della missione alla fondazione delle prime comunità cristiane. Lo scopo: far riflettere anche noi oggi sul nostro personale e comunitario compito ‘missionario’.

Nel vangelo, Gesù stesso racconta ancora una volta la grande difficoltà di far comprendere il significato della sua presenza. Gli altri due testi riguardano entrambi la figura di Paolo che, nella lettera ai Romani, si rivolge alle comunità ebraiche ... continua

Domenica in Albis depositis

Questa domenica è chiamata anche “della Misericordia”, tanto cara a suor Faustina Kowalska e ai Papi Giovanni Paolo II e Francesco. Tutti tre i brani scelti sono del solo Nuovo Testamento e parlano della primissima Comunità cristiana. Iniziando proprio dagli undici discepoli: per la verità, ancora fortemente turbati e rinchiusi nel cenacolo “per timore dei Giudei”.

Ma Gesù li raggiunge “a porte chiuse” per dare loro le ‘consegne’ del futuro. Innanzitutto, il dono della “pace”. Quindi, ... continua

Nella resurrezione del Signore

Lettura degli Atti degli Apostoli (1, 1-8a)
Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo. Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre ... continua

In santa Croce alle ore 22:00.

È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 267 (109 di 257) di QUESTO file pdf.
Il Preconio pasquale e tutte le letture, invece, si trovano QUI, a quest’altra pagina del sito della Diocesi.

Come sappiamo, la liturgia della veglia pasquale – fondamento della nostra fede – è particolarmente ricca di simboli e di letture che hanno l’intento di farci ripercorrere l’intera storia della salvezza dall’inizio del tempo, della ... continua

Viviamo con intensità il Giovedì Santo con la Missa in Coena Domini, il Venerdì con la Passione, e poi la Veglia della Pasqua di Risurrezione. E il Sabato Santo

“Dio mio, Dio mio, perché…?”. Gesù è morto, apparentemente abbandonato anche da Dio: giorno di smarrimento, dolore, silenzio. Silenzio di Dio. In genere, ci limitiamo a qualche visita in chiesa. Invece, vale la pena di ‘viverlo’, perché ha avuto la sua concretezza. 

I discepoli. Giuda ha ... continua

Celebrazione della Passione del Signore
In santa Croce alle 18:30
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 254 (96 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Con la liturgia del Giovedì Santo abbiamo accompagnato il Signore sino alla profondissima prigione di Caifa, scavata nella roccia e ancora visitabile a Gerusalemme nella chiesa di San Pietro in Gallicantu, dove egli ha passato una cupa notte in solitudine e ... continua

Celebrazione vespertina nella cena del Signore
In santa Croce alle ore 18:30.
È possibile seguire questa celebrazione sul sito della Diocesi, alla pagina 246 (88 di 257) di questo file pdf.
Per le letture, invece, basta scorrere questo articolo.

Siamo giunti al cuore della nostra fede: l’Ultima Cena, fondazione della Chiesa. La liturgia normalmente inizia dalla lavanda dei piedi degli apostoli, che appartiene alla ‘narrazione’ del vangelo di Giovanni. Un momento di grande significato in cui Gesù ... continua

Dopo la celebrazione nella Cena del Signore (alle 18:30), sarà possibile accompagnare Gesù nella sua ultima notte, nell’adorazione che seguirà, in chiesa dalle 21 alle 22.

Siamo prossimi alla Pasqua.
Alle spalle, una lunga Quaresima nella quale abbiamo rivissuto gli ultimi momenti della vita pubblica di Gesù, sino a questo pomeriggio con la celebrazione della Cena, fondazione della Chiesa.
L’abbiamo poi visto tradito e catturato, trascinato in un processo falso e ingiusto, condannato a una pena terribile e ... continua

Messa unita alla processione
In santa Croce viene celebrata alle 10:30, preceduta dalla benedizione degli ulivi in piazza Ferravilla alle 10:15.

La liturgia di questa messa, molto dissonante rispetto a tutte le altre, già orientate decisamente alla Settimana di Passione, hanno lo scopo di non farci dimenticare che l’arrivo di Gesù a Gerusalemme avviene in un momento in cui, specialmente dopo il miracolo di Lazzaro, Gesù è visto come colui che “viene nel nome del Signore” e come tale ... continua

Messa del giorno
In santa Croce viene celebrata Sabato alle 18:30, e Domenica alle 9:00, 12:00 e 18:30.

Le letture della domenica detta “delle palme” – tolta la messa processionale – sono già una introduzione alla Settimana Santa o della Passione, con la quale fuggono da cerniera. Tutte però in modo particolare, iniziando dal bellissimo quadro familiare di un Gesù che sembra cercare un ultimo momento di serenità da vivere con gli amici di Betania: Lazzaro, Marta e ... continua