Domenica della Samaritana

Come sempre, nel tempo di Quaresima la liturgia ambrosiana indica gli stessi brani che, in particolare per quanto concerne quelli presi dai vangeli, offrono però riflessioni davvero importanti. Iniziando dal brano del Deuteronomio – lo ‘Shemà Israel’ – cuore del mondo ebraico di ogni tempo, in cui Dio benedice il suo popolo, chiedendo però di essere il solo e unico centro della sua costante attenzione. 

Anche Paolo parla della difficoltà di una seria coerenza: ma indica la ... continua

Venerdì di Quaresima 2025

Calendario

  • 14 marzo, Guerra e pace nel cuore dell’Europa, tema incentrato sul conflitto russo-ucraino – Informazioni QUI
  • 21 marzo, Il mondo della carità: racconti di vita, presentazione della situazione del poveri della parrocchia – Informazioni QUI
  • SABATO 29 marzo, Concerto, musiche di Luigi Cherubini – Informazioni QUI
  • 4 aprile, Pellegrini di speranza: voci di vita, testimonianze
  • 11 aprile, Testimonianza stimmatina, intervento di padre Simone Piacentini – Informazioni QUI
  • 18 aprile, Via crucis

L’inizio degli eventi è sempre alle ore 21:00. ... continua

  1. Domenica 9 marzo nella messa delle 18.30 vogliamo procedere quest’anno con il rito delle ceneri alla fine della messa. Lunedì 10 marzo, primo lunedì di Quaresima, si svolgerà il rito delle ceneri alla fine delle S. Messe con il consueto orario feriale 7.30, 9.00 e 18.00.
  2. In questa Quaresima sono stati organizzati degli eventi chiamati “I VENERDÌ DI QUARESIMA” per aiutarci a riflettere e a vivere più in profondità questo tempo propizio. Sulle locandine che trovate in chiesa
... continua

Quaresima: tempo di riflessione, penitenza e conversione. Tanto più in un periodo giubilare. Tanto più in tempi difficili come i nostri… La liturgia di questa domenica ci vuole aiutare ad entrare in questo tempo particolare che ogni anno ci prepara, attraverso il cammino faticoso di tutte le vite e di tutti i tempi- concentrate nel ‘sacrificio’ di Gesù- alla gioia esplosiva di una esistenza senza fine…

I tre brani ci suggeriscono tre atteggiamenti fondamentali.

Gioele, come profeta, da ‘voce’ a ... continua

Guerra e Pace nel cuore dell'Europa

Venerdì 14 marzo ore 21.00 Entrata da via Goldoni 75

Don Stefano Caprio (docente presso il Pontificio Istituto orientale)

Guerra e Pace nel
cuore dell’Europa

• Perché è scoppiata la guerra: Putin e la terza Roma
• Scontro tra oriente e occidente
• Coinvolgimento della Chiesa Ortodossa
• Pace giusta e legittima difesa: cosa dice il magistero

16 marzo - Secondo appuntamento di letture per bambini da 0 a 4 anni in oratorio

Un’ora di gioco, storie e creatività insieme a Luisella e Marta, educatrici e insegnanti esperte, che guideranno i piccoli in un’esperienza di lettura e un laboratorio creativo.

Appuntamento Domenica 16 marzo alle 11:15 – presso la cripta dell’oratorio San Gaspare Bertoni, ingresso via Sidoli 8, Milano.
Un’occasione per i bambini di divertirsi, ma anche per i genitori di socializzare e creare nuove connessioni.
Un evento pensato per alimentare una comunità di giovani famiglie, offrendo un momento di crescita e ... continua

  1. Siamo alle porte della Quaresima. Anche quest’anno avremo i “Venerdì di Quaresima”, momenti che ci aiuteranno a vivere bene questo tempo forte. Nei prossimi giorni sarà disponibile il programma.
  2. Lunedì 3 marzo si riunirà il Consiglio Pastorale Parrocchiale alle ore 20:45 nella sala Biblioteca, con ingresso da via Carlo Goldoni 75. L’ordine del giorno è disponibile in sacrestia.
  3. Giovedì 6 marzo, primo giovedì del mese: Adorazione Eucaristica nella messa delle 9.00.
  4. Il corso di Primavera in preparazione del matrimonio inizierà
... continua

Domenica “del perdono”

Prima di passare al nuovo tempo liturgico della Quaresima, la liturgia ci chiede ancora una volta di riflettere sulla nostra fragilità e insieme sul nostro rapporto con Dio. Come lo vediamo? Ma, soprattutto, come la Scrittura cerca di mostrarcelo? Bellissimo il brano del Siracide con l’immagine di un Dio che “sa che la sorte [dell’uomo] è penosa” e così anche quella “di ogni essere vivente”: e proprio per questo “abbonda nel perdono”. 

Se questa era ... continua

"Non esistono ragazzi cattivi": l'incontro ispirante con Don Claudio Burgio e Antonio Baldissarri

Lo scorso 22 gennaio, durante la settimana dell’educazione, l’oratorio della nostra parrocchia ha avuto l’onore di ospitare Don Claudio Burgio e Antonio Baldissarri. Il tema dell’incontro, “Non esistono ragazzi cattivi”, ha suscitato riflessioni profonde sulla giustizia educativa e sulla necessità di costruire relazioni di fiducia con i giovani.

Don Claudio, noto per il suo impegno nella comunità residenziale Kayros, da lui stesso creata, ha condiviso il suo metodo basato sull’idea che le regole vadano concordate insieme ai ragazzi, anziché ... continua