Liturgia

Orario festivo delle Messe: 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30.

Siamo alla seconda manifestazione (epifania) di Gesù, dopo quella che aveva coinvolto i pastori. Ma il vangelo di oggi indica un orizzonte ben più ampio, che si apre al mondo lontano rappresentato da questi tre personaggi che, a loro volta, simboleggiano le diverse ‘genti’ di allora. Dopo una “adorazione” da parte degli ‘esclusi’ del tempo, qui abbiamo a che fare con l’alta cultura scientifico astrologica di allora, in particolare ... continua

Giornata mondiale della Pace

Abbiamo appena celebrato il Natale e, nel tempo, ci siamo forse abituati a questo evento come fosse una cosa ‘naturale’ -e magari anche in qualche modo ‘infantile’- tanto da non riflettere seriamente sulla sua portata. Queste letture ci aiutano nella riflessione

Cominciando dal primo, bellissimo, brano in cui Mosè, grazie all’intermediazione di Aronne, cerca di spiegare al popolo di Israele che questo loro Dio è un Dio speciale, che ‘benedice’, cioè ... continua

Nelle letture del tempo d’Avvento, e in particolare avvicinandoci al Natale, i testi scelti indicano le evidenti corrispondenze esistenti fra la vicenda terrena di Gesù e le profezie dell’antico Israele. Anche in questo caso, Isaia nella sua visione fa coincidere la fine agognata del dolore, della ingiustizia e della violenza umana con la nascita di un bambino, con il dono di un figlio che “ci è stato dato”. Una nuova e stra-ordinaria vita capace di illuminare ... continua

La Messa della notte, alle 23, viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Questa volta dobbiamo iniziare dal vangelo. Un testo bellissimo, quello di Giovanni, testimonianza della sua straordinaria esperienza personale: “noi abbiamo contemplato la sua gloria”. Gloria che Giovanni identifica con quella “luce vera che illumina ogni uomo”.  Si può anche rifiutarla: ma a chi si lascia illuminare è data la possibilità di diventare “figlio di Dio”, proprio così, ... continua

Orari delle S. Messe dalla sera del 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

  • 24 dicembre, Sabato
    • ore 18.30 messa di vigilia di Natale
    • ore 23.00: messa della notte di Natale
  • 25 dicembre, Domenica: ore 9.00, 10.30, 12.00 e 18.30 (NATALE)
  • 26 dicembre, Lunedì: ore 9.00, 10.30 e 18.30 (S. STEFANO)
  • 27 dicembre, Martedì: ore 9.00 e 18.30 (S. GIOVANNI E.)
  • 28 dicembre, Mercoledì: ore 9.00 e 18.30 (SS. MARTIRI INNOCENTI)
  • 29 dicembre, Giovedì: ore 9.00 e 18.30.
  • 30 dicembre,
... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Divina Maternità di Maria

Nuovamente, al centro Maria. La profezia di Isaia, e la richiesta forte di “spianare la strada” per il “Salvatore” che sta per giungere bene si incarna questa domenica nel “sì” di questa giovane ragazza alle soglie di una vita ben diversa da quella che le è stata destinata: del resto, il profeta vede bene, anche se da lontano, come questo ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Il Precursore

Ci avviciniamo al Natale e cresce, anche in queste letture, l’attesa di un evento che, nella sua grande semplicità, nasconderà un evento destinato a cambiare molte cose: dal calendario alla storia stessa dell’umanità. Una attesa che viene da molto lontano, da Michea, un profeta dell’VIII secolo, che parla di un villaggio sconosciuto a tutti, Betlemme, e da un messaggero che precederà chi è ... continua

Giovedì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata, le S. Messe saranno celebrate secondo gli orari festivi: 9:00, 10:30, 12:00 e 18:30.


Oggi, l’attenzione è tutta su Maria. La donna che farà fare all’umanità il percorso inverso di Eva. E infatti è a lei che si allude sino da Genesi: quella che sarà capace di “schiacciare la testa” al serpente ingannatore.

Una donna nota? Importante?  No. Una ragazzina promessa a un discendente di Davide che ha una, sola ma fondamentale, caratteristica: ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


L’ingresso del Messia

Questa domenica è dedicata all’ingresso del Messia a Gerusalemme: un momento di festa preparata e voluta dal Signore.

Perché è una festa che prepara in realtà la Passione: e Gesù lo sa bene. Ma, proprio per questo è venuto al mondo: “un corpo mi hai preparato”. E Dio si è incarnato proprio per questa missione: “ecco io vengo per fare la ... continua

La Messa delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube.


Le profezie adempiute

Profezie compiute: questa è la chiave di lettura dei brani di questa domenica. Isaia ‘vede’ questo Dio che viene a salvarci. E la sua venuta è caratterizzata da una salvezza innanzitutto ‘fisica’: gli occhi che vedono, le orecchie che sentono di nuovo, la voce ritrovata, un cammino ripreso. E’ una ‘guarigione’ che tocca anche la natura… e compare anche una strada ... continua