Oggi, la seconda ‘epifania’ (manifestazione della divinità di Gesù): dopo quella riservata agli ignari pastori, viene quella al contrario fermamente ‘voluta’ da questi Magi, che si sono mossi da ben lontano, scrutando il cielo e interrogando le stelle… veri ‘cercatori’ di un ‘mistero’ da “adorare”. Perché, “alzando gli occhi intorno”, il Signore può “rivestirci” con la sua “luce”, nonostante anche oggi “la tenebra ricopra la terra, e “nebbia fitta avvolga i popoli” (Isaia). Ma l’Epifania ci dice che chi cerca davvero un senso profondo della vita può trovarlo, e che per farlo saranno necessario volontà e impegno, fatica e perseveranza in un cammino non breve, ma che poi il Signore ci stupirà ancora una volta facendosi trovare, in una “casa” che pare qualunque, “il bambino” (vangelo): infatti, la “stella” è “la grazia di Dio” che, attraverso Gesù, ci indica la strada giusta del nostro cammino quotidiano: sobrietà, giustizia, pietà, opere buone, mitezza (san Paolo). Una stella che ci farà sentire la gioia grandissima di saperci ‘a casa’…Ecco i “doni”, meno nobili ma sempre preziosi, che anche noi possiamo portare ogni giorno al Signore…
La celebrazione delle 10:30 viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube: https://youtu.be/2ZpzM2jWbIA
Letture
Lettura del profeta Isaia (60, 1-6)
«Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore… Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te… Allora sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l’abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà… tutti verranno portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore».
Lettera di san Paolo apostolo a Tito (2, 11 – 3, 2)
Carissimo, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna… a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa… della manifestazione… del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo. Egli ha dato se stesso… per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo… pieno di zelo per le opere buone. Questo devi insegnare, raccomandare e rimproverare con tutta autorità… di essere sottomessi alle autorità… di essere pronti per ogni opera buona; di non parlare male di nessuno, di evitare le liti… mostrando mitezza verso tutti gli uomini.
Lettura del Vangelo secondo Matteo (2, 1-12)
Nato il Signore Gesù… alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo»… Il re Erode restò turbato e… si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta… Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché… si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.
Letture sul sito della Diocesi: https://www.chiesadimilano.it/?p=344677
Preghiere dei fedeli della Comunità di Santa Croce
Nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore. Signore, in questo tempo tribolato tante, troppe persone, soprattutto nel mondo occidentale, paiono aver perso qualsiasi legame con te. Fa’ che la Chiesa sappia essere la ‘stella cometa’, che mostra al mondo come la tua Parola brilli ancora, più lucente che mai, per tutti coloro che, con sincerità, ti cercano. Per questo ti preghiamo… Donaci la tua luce, Signore!
Ci insegna a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà. San Paolo avverte le prime comunità cristiane, e insieme noi oggi, che i mali del mondo possono essere vinti solo rispettando i diritti di ciascuno. Il Signore Gesù ci aiuti a vivere seriamente i suoi insegnamenti! Per questo ti preghiamo… Donaci la tua luce, Signore!
Al vedere la stella provarono una gioia grandissima. L’esperienza dei Magi, Signore, ci insegna a scrutare profondamente il senso della vita. Lasciandoci guidare dalla tua luce, ciascuno possa “alzare gli occhi” dal proprio egoismo, per incontrare un Dio che si fa bambino per amarci. Per questo ti preghiamo…. Donaci la tua luce, Signore!
Dov’è colui che è nato? Aiuta, Signore, tutti coloro che si mettono in cammino con coraggio e generosità alla ricerca dei tuoi segni. Sostienili nella fatica e nei momenti di incertezza perché possano trovare Gesù, che è venuto per tutti. Per questo ti preghiamo… Donaci la tua luce, Signore!