Chiesa

Il Vescovo Mario incontra santa Croce

Il nostro arcivescovo Mario Delpini farà visita alla nostra comunità parrocchiale il prossimo 12 febbraio 2022.

Gli incontri previsti saranno tre:

  • ore 17.00 incontro con il Consiglio pastorale allargato e il Consiglio per gli affari economici nella sala multi-uso, già Cidiesse
  • ore 18.10 incontro con alcune famiglie dell’iniziazione cristiana
  • ore 18.30 Concelebrazione con la comunità di santa Croce in chiesa

Nell’attesa ci prepariamo tutti ad accogliere il nostro Pastore per sentirci confermati nella fede e nella testimonianza della carità ... continua

Articolo di Claudia DF. — L’8 settembre, nascita di Maria cui è dedicato il nostro Duomo, segna da sempre l’inizio dell’anno pastorale.

Per il 2021/22, il nostro Arcivescovo ha scelto come mezzo per indicarne le priorità non l’usuale ‘lettera’, ma una più quotidiana “proposta pastorale”. Molto seria, però, perché tocca “la grazia e la responsabilità di essere Chiesa”: il che riguarda proprio tutti i credenti. Si tratta di un testo articolato – cui ... continua

Dal sito della Diocesi – Ecco la Proposta pastorale dell’Arcivescovo per il 2021-22

In «Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa» monsignor Delpini invita a promuovere reciprocità e coralità e a riscoprire la gioia cristiana. Un approfondimento sulla nascita delle Assemblee sinodali decanali

«Come attraversiamo il tempo che viviamo, noi discepoli del Signore?»: si apre con questa domanda la Proposta pastorale 2021-22 dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità ... continua

Avviso da parte della segreteria parrocchiale per gli Accoliti, i Ministri straordinari della Comunione, i Catechisti, gli Educatori e gli altri operatori di attività educative e didattiche e per i Cantori e i Coristi.

Cari operatori pastorali, vi informiamo che per svolgere alcuni servizi caratterizzati da un particolare rischio di contagio da Covid, dovrete aver ricevuto almeno una dose di vaccino, o in alternativa essere guariti dall’infezione da non più di 6 mesi o aver effettuato un tampone che ha ... continua

Prendiamo dal sito della Diocesi l’articolo sulla “Quattro giorni Comunità Educanti” di quest’anno (qui sul sito del Diocesi):

A partire dal 14 settembre la tradizionale Quattro-giorni. I relatori saranno don Mario Antonelli, Emanuela Confalonieri, don Ubaldo Montisci e don Giovanni Mariani. «Faccio nuove tutte le cose. Cambiamenti che ci interpellano» è il testo di riferimento

La Quattro giorni comunità educanti è ormai un appuntamento tradizionale per tutti i catechisti all’inizio dell’anno pastorale: è un tempo di approfondimento e ... continua

Il 12 febbraio è stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima:

“Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18).
Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità.

Cari fratelli e sorelle,
annunciando ai suoi discepoli la sua passione, morte e risurrezione, a compimento della volontà del Padre, Gesù svela loro il senso profondo della sua missione e li chiama ad associarsi ad essa, per la salvezza del mondo.

Nel percorrere il cammino quaresimale, che ci conduce verso le ... continua

Il 3 ottobre papa Francesco ha firmato ad Assisi la sua enciclica:

«Fratelli tutti», scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Qui egli dichiara beato colui che ama l’altro «quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto ... continua

Video e omelia della Messa del Centenario

 

Testo dell’omelia del cardinale Dionigi Tettamanzi, nella Messa del Centenario (29 settembre 2013):

Carissimi vi saluto tutti, nel nome del Signore Gesù e con l’affetto del suo cuore. Che il cuore di ciascuno di noi possa essere riempito, in questa celebrazione, dalla grazia, dalla pace e dalla gioia del Signore.

Con questa celebrazione noi vogliamo ricordare i primi cento anni di vita di questa nostra parrocchia di Santa Croce. I primi cento anni! Viene spontaneo, allora, tornare indietro ... continua