
Lo scorso giovedì, i ragazzi di prima media iscritti al doposcuola della nostra Parrocchia hanno vissuto un’esperienza speciale: una gita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, resa ancora più significativa grazie al laboratorio offerto da Caritas Ambrosiana sul tema dell’energia.
Il laboratorio è stato pensato per avvicinare i più giovani a concetti importanti ma spesso difficili da comprendere solo con la teoria: come si crea l’energia, come si utilizza, cosa significa “energia sostenibile”, e soprattutto che cos’è una comunità energetica e quali vantaggi può portare alle persone e all’ambiente.
Imparare facendo: energia solare, meccanica e trasformatori
La proposta è stata interattiva ed esperienziale: i ragazzi hanno potuto toccare con mano gli strumenti messi a disposizione – un piccolo pannello solare, un trasformatore, un ventilatore e una manovella per generare energia meccanica – e sperimentare concretamente come si produce energia, da fonti rinnovabili e non.
Grazie alla guida degli educatori del laboratorio, i ragazzi si sono messi alla prova, creando connessioni tra i dispositivi, scoprendo come l’energia si trasforma e come può essere utilizzata in modi diversi. Il momento forse più bello è stato quello in cui hanno potuto generare energia da soli, facendo funzionare piccoli dispositivi partendo proprio dal loro movimento o dalla luce.
Ragionare insieme per costruire futuro
Al termine del laboratorio, è stato chiesto ai ragazzi di fare delle associazioni tra gli elementi utilizzati e di spiegare il perché delle loro scelte. Ne sono nate riflessioni interessanti, originali e a volte sorprendenti.
Un’attività che non solo ha trasmesso contenuti, ma ha anche stimolato la curiosità , il pensiero critico e la libertà di esprimersi senza paura di sbagliare – valori che cerchiamo di coltivare ogni giorno nel nostro doposcuola.
Un grazie speciale
Ringraziamo di cuore Caritas Ambrosiana per l’opportunità che ci ha regalato, i volontari del doposcuola che hanno accompagnato i ragazzi, e il Museo della Scienza e della Tecnologia per averci accolti in un luogo dove la conoscenza prende vita.
È stata un pomeriggio intenso e divertente, che porteremo con noi come energia nuova per il cammino che continua.