Questa è la ricorrenza di tutti i Santi, noti, notissimi, e anche sconosciuti, quotidiani, ma non per questo non preziosi agli occhi di Colui che tutto conosce nel segreto… Le letture ne ricordano tantissimi, infatti, una “moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua”. Alcuni, certo, Santi in senso pieno e tradizionale: quelli che “vengono dalla grande tribolazione”: dunque le figure eccezionali e coraggiose che non mancano anche ... continua

In cammino verso il sacramento del matrimonio 

CALENDARIO AUTUNNO 2021 

  • Giovedì 4 novembre – Gesù
  • Giovedì 11 novembre – I discepoli di Gesù
  • Giovedì 18 novembre – Il rapporto di coppia 
  • Giovedì 25 novembre – Conoscersi: sessualità come comunicazione e…
  • Domenica 28 novembre – La Messa [la mattina dalle 9.30 alle 12.30 con la partecipazione alla Messa delle 10.30. Nel corso della Messa: presentazione dei fidanzati alla Comunità con invito a tutte le famiglie di origine dei futuri sposi ad
... continua

La partecipazione delle genti alla salvezza

Subito dopo la domenica dedicata alla missionarietà, queste letture ci fanno riflettere ancora una volta sul significato profondo di quel termine. Infatti, tutte tre, anche se in modo diverso, insistono sulla universalità della chiamata di tutti gli uomini di ogni tempo da parte di un Dio che si rivela come Padre di tutti. 

Infatti non ci sono esclusi di sorta: nessuno straniero che viva ‘bene’ umanamente, secondo quanto il Signore chiede a ... continua

Carissimi,
è convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale presso il salone ex CDS per il giorno
martedì 2 novembre, alle ore 21.00
per riflettere insieme sui seguenti temi.

  1. La proposta pastorale del nostro vescovo per l’anno 2021/22: Chiesa unita, libera, lieta.
    • La chiesa unita: “che siano una cosa sola”. Sinodo, sinodalità, percorsi sinodali, assemblee sinodali.
    • Il gruppo Barnaba e i nuovi decanati.
  2. Varie, eventuali e comunicazioni.

Il Parroco
Padre Lidio Zaupa


Da qui si può scaricare il Verbale del Consiglio pastorale ... continua

Giornata missionaria mondiale

Tre letture molto belle in cui, sin dalle parole di Gesù, appare chiaro che seguire il Maestro vuol dire ‘annunciare’ con la propria vita la Parola liberatoria e salvifica del Signore. Gesù sa perfettamente che non siamo per niente ‘santi’: del resto, nel vangelo gli undici che gli erano rimasti avevano capito così poco da essere rimproverati per la loro “incredulità” e “durezza del cuore”.

Eppure, subito dopo, sono proprio loro a essere ‘mandati’! Ma ... continua

Il consiglio d’oratorio è convocato il giorno Giovedì 28 ottobre 2021 alle h.19 con il seguente ordine del giorno:

  • campo invernale Boscochiesanuova (3-8 dicembre)
  • festa pre natalizia?
  • urgenza volontari
  • varie ed eventuali

In questa domenica – dedicata alla nostra Chiesa madre, ‘cattedra’ del Vescovo, cioè quella dalla quale egli guida con autorità tutta la Diocesi – siamo invitati a pensare al significato da dare al ‘luogo’ dedicato al Signore: “Tempio” nell’Antico testamento, “Chiesa” per noi. Ora, il termine ‘chiesa’ viene dal greco antico “ecclesìa” che vuol dire “assemblea”: dunque, non riguarda affatto la ‘costruzione’ come tale. Poi, certamente, ci vuole un luogo in cui l’assemblea si possa tenere, ma per quanto bello ... continua

Le letture parlano ancora una volta di Dio, della nostra ‘chiamata’, e insieme della nostra testimonianza di vita (le “opere”).

Un Dio che chiama proprio tutti: “Radunatevi e venite, avvicinatevi tutti insieme” (Isaia).  Un Dio che garantisce “giustizia”, ben diversamente dai tanti “idoli di legno” che anche noi seguiamo, idoli che non possono “salvare”.

E, come avviene la “chiamata”? Ce lo spiega il vangelo con la parabola di questo ... continua

11 ottobre - Primo incontro della Scuola della Parola sulla prima lettera di san Paolo ai Corinzi

Carissimi amici di santa Croce riprendiamo il cammino biblico che in questi anni ci ha aiutato ad approfondire la Parola di Dio e ha dato vigore ed entusiasmo ai nostri passi.

Ci guiderà nel cammino padre Silvano Nicoletto, superiore Provinciale degli Stimmatini in Italia e avremo come orizzonte la prima lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

Ci ritroveremo per avviare il nostro percorso lunedì 11 ottobre alle ore 21 nella sala multiuso al n. 10 di via Sidoli ... continua

Il vangelo di questa domenica ci mette davanti a una domanda cruciale: come fare ad avere “la vita eterna”? In fondo, è la domanda che si fa ogni fedele che crede nella risurrezione: di Gesù e nostra… Domanda complessa, specialmente per un ebreo tenuto a una serie di “comandi, leggi e norme” e di “precetti” molto vincolanti come recita il brano del Deuteronomio.

San Paolo, al solito, da ebreo convertito, insiste molto sulla contrapposizione fra “Legge ... continua