Letture interessanti anche per il presente, pur venendo dalla predicazione di Gesù e dai primissimi passi delle nascenti comunità cristiane.

A iniziare da Atti. Come si vede, i problemi di una ‘organizzazione’ si fanno subito sentire. E, immediatamente, si profilano ‘ruoli’ differenti, ma che collaborano strettamente per un ‘annuncio’ attrattivo. Un compito più pratico – diaconi – e uno di responsabilità più spirituale: preghiera e Parola (cioè la celebrazione eucaristica). Ovviamente questi “uomini di ... continua

1) La conferenza della San Vincenzo della nostra parrocchia chiede per i nostri assistiti questi generi alimentari: pasta, olio di oliva, tonno all’olio di oliva. Ringraziamo anticipatamente tutti quelli che potranno offrire quanto viene chiesto. Grazie. Grazie.

2) Vi invitiamo a riportare i salvadanai che il Gruppo Missionario della nostra parrocchia ha distribuito all’inizio della quaresima per un gesto di solidarietà a favore delle missioni stimmatine in Costa d’Avorio. I salvadanai possono essere deposti nei cesti ... continua

Questa domenica tutte le letture sono concentrate su una domanda cruciale per ogni generazione di fedeli: cosa vuol dire essere cristiani, cioè appartenere a Gesù?

Possiamo iniziare da san Paolo e dalla lettera agli Ebrei. Vuol dire credere alla “mediazione dell’alleanza nuova” della vita umana di Gesù che, con il suo insegnamento, morte e resurrezione, ci ha offerto “una redenzione eterna”.

Come, però? Gli altri due brani cercano di spiegarlo. Attraverso un atto volontario ... continua

Pubblichiamo la sesta scheda preparata da Mitzi Mari, Ausiliaria Diocesana, per la riflessione personale e gli incontri dei gruppi nelle case.
Il successivo appuntamento è fissato – in presenza – per Lunedì 22 maggio alle 21.

Febe, diacono, e Lidia, responsabile di comunità

Click qui per scaricare il file: Le Donne nella Bibbia – Scheda 6

O qui per scaricare le altre schede di quest’anno:

... continua

Il consiglio dell’oratorio è convocato mercoledì 26 aprile alle 19, con il seguente ordine del giorno:

  • Orasport night
  • Ritiro volontari 21 maggio
  • Aggiornamenti oratorio
  • ORFE 2023
  • Varie ed eventuali

Per qualsiasi dubbio restiamo a disposizione
Buon pomeriggio
P. Antonio e Sara

  1. Vi invitiamo a riportare i salvadanai che il Gruppo Missionario della nostra parrocchia ha distribuito all’inizio della quaresima per un gesto di solidarietà a favore delle missioni stimmatine in Costa d’Avorio. I salvadanai possono essere deposti nei cesti appositi in chiesa.
  2. Domenica 16 aprile, riprenderanno gli incontri di formazione per giovani dai 18 ai 35 anni. L’incontro inizia alle ore 21:00 presso la sala della biblioteca con ingresso da via Goldoni 75.
  3. Lunedì 17 aprile si riunirà il Consiglio Pastorale
... continua

Siamo entrati nel tempo della Chiesa: il nostro. Ecco perché, per sottolinearlo, tutte le letture sono prese dal Nuovo Testamento. Però, ‘a gradi’. Iniziando dunque da Giovanni, che parla di uno degli ultimi incontri di Gesù con i suoi. Un Gesù diverso ormai, come quello dell’incontro con la Maddalena: che non lo riconosce subito. Un Gesù che arriva “a porte chiuse”. Un Gesù che porta per sempre in sé le profonde ferite “delle mani e ... continua

Le due prime letture appartengono ormai entrambe – e non a caso – agli Atti degli Apostoli, cioè alla storia della primissima comunità cristiana, per tradizione ascritta alla comunità legata a Luca, e alla missione di Paolo, primo grande missionario. La prima ricorda esattamente l’inizio della vita della Chiesa: narra dunque come Gesù si mostri vivo ai suoi ‘discepoli’, cioè seguaci del Maestro, ormai divenuti ‘apostoli’, non a caso ‘inviati’ a testimoniare, con la forza dello Spirito ... continua

In Santa Croce celebriamo la Veglia Pasquale Sabato 8 aprile alle ore 22:00.
La Veglia pasquale viene trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube, e trasmessa nuovamente Domenica 9 aprile alle 10:30.


Nel Triduo pasquale, il sabato segna il giorno del silenzio (qui una riflessione dedicata al sabato). Abbiamo accompagnato Gesù al “sepolcro nuovo” preparato da Giuseppe di Arimatea, il discepolo del Signore timoroso di uscire allo scoperto, ma che alla fine ha avuto il coraggio di prendere ... continua

Viviamo con intensità il Giovedì Santo con la Missa in Coena Domini, il Venerdì con la Passione, e poi la Veglia della Pasqua di Risurrezione. E il Sabato Santo?

“Dio mio, Dio mio, perché…?”. Gesù è morto, apparentemente abbandonato anche da Dio: giorno di smarrimento, dolore, silenzio. Silenzio di Dio. Assenza di Dio?

In genere, ci limitiamo a qualche visita in chiesa. Invece, vale la pena di ‘viverlo’, perché ha avuto la sua concretezza.

I discepoli ... continua