Carissimi, il Consiglio pastorale parrocchiale è convocato presso la sala biblioteca, entrata da via Carlo Goldoni 75, per il giorno
Lunedì 16 ottobre 2023, alle ore 21:00

  1. Il cammino sinodale verso il nuovo Consiglio Pastorale (padre Riccardo)
  2. Il calendario pastorale fino a dicembre:
    • il concerto di Natale a favore della Cidiesse
    • il periodo di Avvento: proposte di serate dedicate
    • la Scuola della Parola
  3. Varie e comunicazioni

Cordiali saluti,
padre Riccardo, Parroco

 

Milano, 6 ottobre 2023

Tre letture ben diverse questa domenica, che partono dal richiamo ad avere una fede forte nella presenza costante del Signore al nostro fianco: anche nelle prove più difficili, come nel caso di Giobbe.

Sicuramente, però, il ‘male’ non viene mai da Dio: ma da noi. Un Dio che, come dice san Paolo, ha tanto amato l’umanità da incarnarsi e morire. Per vincere la morte e risorgere… Un Dio che, anche nelle nostre infedeltà, “rimane fedele, perché non può rinnegare se ... continua

Ciao a tutti, il prossimo consiglio dell’oratorio è convocato per martedì 10 ottobre alle ore 19, con il seguente ordine del giorno:

  • revisione festa di apertura
  • lavori consiglio dell’oratorio
  • comunicazioni attività e recapiti
  • varie ed eventuali

Vi ricordo anche il “compito delle vacanze” che ci siamo dati per questo incontro, riguardo alla possibilità […].

Vi chiedo, come sempre, di segnalarci la vostra presenza/assenza rispondendo a questa email

Ci vediamo martedì!
Grazie, padre Matthieu e Sara

Libro di Osea

Scuola della Parola 2023/2024 sul libro di Osea
Sette incontri con Orazio Antoniazzi


Calendario
[Scarica il calendario in formato pdf].

9 OTTOBRE 2023
La storia degli uomini e Dio – Osea 1,1-3,5

6 NOVEMBRE 2023
Religione e Politica – Osea 4,1-5,7

... continua

In questa domenica, le letture – in particolare le prime due – sono centrate sul tema “schiavitù” e “libertà”. Da interpretare. Nella prima, siamo al fondamento stesso dell’Alleanza fra Dio e il popolo di Israele: le Tavole della Legge e il loro inizio imperativo. “Ascolta Israele, tu amerai il Signore, con tutto il cuore, l’anima, le forze”, in ogni momento e per sempre. Amerai questo Dio vittorioso che ti ha fatto uscire dalla “schiavitù ... continua

Possiamo partire da Isaia che, nelle sue parole, pare abbracciare il problema sempre presente nell’umanità di un ‘Male’, pronto dilagare. “Siamo diventati…una cosa impura”, la nostra “giustizia” è diventata “immonda”: potremmo dirlo anche noi in questo tempo difficile di guerra, atrocità, e tanto tanto troppo dolore. Forse temiamo che “le nostre iniquità” portino via anche noi “come il vento” e che il mondo diventi davvero un deserto

Ma, san ... continua

La domanda cruciale di questa domenica è quella che Gesù fa ai suoi discepoli così come la racconta Luca: “Ma voi, chi credete che io sia?”. Cosa risponderebbero i nostri contemporanei? Un personaggio, antico, un maestro spirituale, un visionario. Ma ormai non possiamo escludere: non lo so. Comunque, un esame di coscienza per tutti noi.

Le letture hanno prospettive diverse: Isaia profetizza la venuta di questa “radice di Iesse” – Gesù- che radunerà i credenti, formerà “una strada”, porterà la ... continua

24 settembre - Festa di apertura dell'oratorio

Domenica 24 settembre ci sarà la festa di apertura dell’oratorio san Gaspare Bertoni

  • 10:30 Messa
  • 11:30 Presentazione squadre Oscar
  • 12:00 Presentazione attività dell’oratorio, prova gratuita di scacchi

La festa è aperta a tutti: a chi ci conosce, a chi fa parte della comunità, e chi è entrato solo una volta, a chi si è appena trasferito e a chi è un po’ che non si vede…

Siete tutti benvenuti!

Per informazioni scrivere su whatsapp al numero 027381287

Qual è la ‘base’ della nostra fede? Alla fine, avere fede vuol dire semplicemente ‘avere fiducia’ e ‘affidarsi’, darsi completamente credendoci. I testi sui quali riflettere appartengono a mondi connessi ma anche lontani, come il mondo ebraico (Isaia) e quello cristiano (Paolo). In mezzo tuttavia c’è Gesù stesso che fa da congiunzione, ma anche da snodo chiarificatore.

C’è Dio Padre e questo è il centro di tutto. Che è “Signore”, “salvatore” e “redentore”. È lui che Isaia proietta in un ... continua

Cineforum 2023/2024

Il Cinecircolo Acquabella propone l’edizione 2023/2024 del Cineforum

Da qui si può scaricare la locandina in formato pdf.

Serate di proiezione Mercoledì e Giovedì ore 20,45
Sala della Comunità di santa Croce con ingresso in via Cicognara 17 all’angolo con via Goldoni

Nei giorni con * l’inizio del film sarà TASSATIVAMENTE alle ore 20,45


Calendario

  1. 4 – 5 Ott.23 – MAIGRET P. LECONTE 2022 FRANCIA
  2. 11 – 12 ott.23 – SICCITA’ P. VIRZI’ 2022 ITALIA
  3. 18 – 19 ott.23
... continua